Come funziona
Il crowdfunding editoriale
Un grafico a volte vale più di mille parole, ma per chi ha voglia di leggere, più sotto in questa pagina tentiamo di spiegare in modo semplice come noi interpretiamo il crowdfunding applicato al mondo editoriale. Certo, non siamo i primi e non saremo gli ultimi ad usare questo strumento, ma amiamo i libri, la lettura e tutto il mondo che vi ruota intorno e proviamo a dire la nostra con questo progetto.
Come funziona a parole
1. PROPONI IL TUO LIBRO
L’AUTORE, in possesso di un prodotto editoriale da pubblicare, entra in contatto con la casa editrice attraverso uno dei canali previsti, sito Web, Facebook, YouTube, Instagram, e sottopone la sua opera alla redazione per la valutazione del progetto (pulsante “PROPONI IL TUO LIBRO” del sito web).
2. LANCIO CAMPAGNA
Se la redazione di Digitalibri accetta, si decide insieme all’autore di avviare una campagna di raccolta fondi (in inglese “crowdfunding”), in cui si stabilisce un obiettivo economico da raggiungere (es. 1.500 euro oppure 100 copie preordinate) e una scadenza per raggiungerlo (es. 2 mesi).
3. PROMOZIONE
Validato il progetto, Digitalibri lancia e promuove su tutti i suoi canali la nuova campagna di raccolta fondi, rendendo pubblici sia l’obiettivo economico che la scadenza. Anche l’Autore, con un link sui suoi canali social, può promuovere la campagna, il cui andamento sarà visionabile in ogni momento sul sito web.
4. RACCOLTA PREORDINI
Attraverso le campagne promozionali, il lettore viene quindi invitato a PREORDINARE una copia del prodotto (eBook, Audiolibro, libro cartaceo), pagando in anticipo il costo previsto di copertina, es. 15 euro (pulsante “PREORDINA UN LIBRO” del sito web).
5. GOAL!
Se l’obiettivo prefissato VIENE RAGGIUNTO (es. 100 COPIE preordinate in 2 mesi di tempo) si darà corso alla creazione del libro con editing, revisione di bozze, copertina, etc. Il prodotto finito sarà quindi inviato al cliente nelle modalità previste: spedizione fisica per il libro cartaceo, download per eBook o Audiolibro.
Se l’obiettivo NON viene raggiunto, si provvederà a restituire le somme ai clienti che lo hanno preordinato e il prodotto non verrà creato, declinando la proposta all’Autore.
LIBRERIA
Una volta creato e pubblicato il prodotto, questo entrerà nel catalogo/libreria della casa editrice (voce di menù “Libreria -> Edizioni Digitalibri” del sito web), e sarà venduto on-line e distribuito nel rispetto dei diritti d’autore e di un contratto di edizione firmato dalle parti.
VANTAGGI
I vantaggi sono per tutti: la casa editrice non si impegna a pubblicare qualcosa che potrebbe non vendere, generando pericolose perdite, e l’autore non deve sborsare un euro per vedere pubblicata la sua opera; se la campagna con noi fallisce, può sempre provare con un’altra casa editrice. All’autore non verrà mai chiesto alcun contributo in denaro per la pubblicazione.
A CHI CI RIVOLGIAMO
A tutti gli autori di prodotti editoriali (libri cartacei, eBook, Audiolibri), alle scuole, alle Università.